Saremo posizionati all’inizio della via Appia Antica, altezza Quo Vadis, con il nostro camper colorato.
I bambini potranno giocare con i volontari a fare le Bolle di Sapone Giganti, disegnare la “Roma Bambina” che sognano, assistere allo spettacolo “Pinocchio, la marionetta libera e umana” condotto da Italo Cassa, e tanti giochi ancora.
Appia Day: domenica 14 maggio si ripete l’apertura straordinaria (solo a piedi e in bici) del più suggestivo museo a cielo aperto del mondo. Una festa popolare promossa da decine di associazioni nazionali e locali per riappropriarsi della storia e dei monumenti della Regina Viarum, e rilanciare il sogno di Antonio Cederna: un unico parco archeologico da Piazza Venezia ai Castelli Romani
Dall’alba al tramonto archeotrekking e ciclotour, visite guidate, street food, musica, attività per bambini e tutti i monumenti aperti gratuitamente e pronti a svelare la loro bellezza e i loro segreti, tanti esperti narratori che accompagnano i visitatori a scoprire la storia e le storie millenarie del più suggestivo museo a cielo aperto del mondo.
L’Appia Day è un’opportunità unica per i romani e per i turisti: una grande festa per celebrare il fascino e l’incanto dell’Appia Antica finalmente ciclopedonalizzata e, nello stesso tempo, l’occasione migliore per riappropriarsi orgogliosamente del passato guardando al futuro della Capitale e del Paese, per immaginare di poter considerare la Regina Viarum non solo il rudere del tempo che fu, ma la pregiata porta d’accesso a una nuova idea di città che investe sul suo territorio, sulla sua cultura, sul suo paesaggio e si mostra più attenta ai cittadini, più moderna, più verde, più vivibile, più sana. E’, in altre parole, il sogno di Antonio Cederna, a cui l’Appia Day è dedicato nel ventennale della sua scomparsa: la realizzazione di un unico parco archeologico dalla Colonna Traiana e dal Foro Romano fino ai Colli Albani che ingloba Colosseo, Palatino, Terme di Caracalla, Mura Aureliane e poi via via la Valle della Caffarella e l’area degli Acquedotti e che restituisce dignità, rispetto e prestigio internazionale alla più straordinaria area archeologica d’Italia.
L’
Appia Day è promosso da un’amplissima rete di associazioni locali e nazionali. La maggior parte degli eventi sarà concentrata nel tratto Piazzale Numa Pompilio, Porta San Sebastiano e il Mausoleo di Cecilia Metella, ma idealmente (e non solo) le iniziative riguarderanno l’intero percorso dal Colosseo a Brindisi, oppure si allargheranno alle Mura Aureliane o all’interno della Caffarella o le Tombe Latine. Tutte le iniziative saranno visibili sul sito
www.appiaday.it.